Inizia il cammino per diventare un Paida Runner!
TI PIACE “INCUPIRTI”? SPESSO “TI TENDI” E NON SAI PERCHE’? O… PORQUE’?
SE SI’, ALLORA HAI GIA’ COMPIUTO IL PRIMO PASSO…
Unisciti ai nostri allenamenti (che da oggi dovrai chiamare ALLENAISA) e chiedi di essere ammesso al periodo di NOVIZIATO
Pre-requisiti necessari:
- Avere dei problemi (e chi non ne ha???)
- Avere rispetto per chi ha compiuto 40 anni (già questo traguardo ci ha alquanto incupito…) – e andiamo per i 50, belin…
- Aver voglia di soffrire, da solo o in compagnia, perseguendo il PIACERE DELL’INCUPIMENTO (paida-ossimoro che richiederà una Lectio Magistralis Ad Hoc del Notaro)
- Aver voglia di correre in compagnia per farsi due risate e sostenersi a vicenda durante gli inevitabili cali di entusiasmo (ce ne sono, e ce ne saranno, anche a causa dei Nemici dello Sport)
- Riflettere sulla Colonia Fara (contesto storico e architettonico) e renderle omaggio (ivi nacque il PERRO DI NASO) ogni volta che ci si passa sotto durante un allenaisa (a parte il Notaro, unico esonerato)
- Non avere conati di vomito quando verrà spiegato, in dettaglio, in cosa consiste il “perro di naso” (presentarsi alla lezione sapendo che fu eseguito da Folletto Volante Fischiatore per la prima volta nel 1977)
- Avere la massima venerazione per il disegno di Paida e le relative simbologie che lo circondano (conoscere bene sia la versione sciatore che la versione runner)
- Avere una maglietta grigia ed essere disposti a disegnarci sopra con un pennarello nero indelebile (dal grado “aspirante paida” in poi)
- Assistere, almeno una volta ogni tre mesi, ad una LECTIO MAGISTRALIS del Notaro
- Non raccogliere le insinuazioni e le provocazioni del nemico numero uno, il celeberrimo Davxxx detto Cxxx
- Conoscere tutti i soprannomi di Ricky Perri (tala, memphis, folletto, reppi, fantama, ranga, cecheita, piede, perro, etc etc)
- Non mungersi in piedi prima di un allenaisa o di una gara, perché “ammazza” (citazione); se proprio non se ne può fare a meno, almeno sedersi o sdraiarsi
- Essere disposti ad affrontare le inevitabili lamentele e acrimonie del proprio FELDMARESCIALLO, se si ha la “fortuna” di averne uno…
Primo grado: atleta novizio
Partecipa agli allenaisa con maglietta bianca, inserendosi con compostezza e moderazione nel gruppo (ascolta le battute dei compagni in silenzio e non le giudica); gareggia con una maglietta rossa. Il periodo di noviziato termina dopo che si sono fatti almeno 5 allenaisa con la presenza di almeno due membri di grado paida. Idealmente, durante uno di questi 5 allenaisa si dovrebbe assistere con entusiasmo e deferenza ad una Lectio Magistralis tenuta dal Notaro. Si possono raccontare le proprie esperienze passate di runner, ma con moderazione.
Secondo grado: atleta aspirante paida
Partecipa agli allenaisa con maglietta di colore “ad minchiam”, può ridere e commentare le battute; gareggia con una maglietta grigia senza alcun disegno. L’aspirante paida deve fare almeno altri due allenaisa collegiali e almeno una gara insieme agli altri paida. Può iniziare a vantarsi delle sue esperienze passate di runner; può portare all’attenzione dei compagni paidi le nuove tecnologie in ambito running come il cardio-frequenzimetro. Può iniziare a chiedere che cosa è davvero la Cultura Paida (cosa che un Novizio non potrà mai fare).
Terzo grado: atleta perro di naso
Partecipa agli allenaisa con maglietta di colore “ad minchiam”, può sparare delle battute tutte sue, assumendosene la responsabilita’ diretta e oggettiva, ma solo in lingua italiana. Gareggia con la maglietta grigia di aspirante paida, adornata di un disegno di paida fatto di suo pugno con pennarello nero indelebile. E’ orgoglione di appartenere ai Paida Runners. Può inventarsi storie non vere circa il suo passato di runner. Inizia a conoscere in dettaglio la Cultura Paida e può anche iniziare a diffondere il verbo tra i suoi conoscenti e presentare al Consiglio Direttivo dei nuovi aspiranti Novizi.
Quarto grado: atleta paida
Partecipa agli allenaisa con maglietta di colore azzurro, se ne ha voglia. Altrimenti partecipa con una maglietta di suo gusto, ma se fosse azzurra/blu sarebbe meglio, comunque un Paida non sta a guardare queste cose e si porta oltre il Velo di Maya, supera di balzo i Sentieri Interrotti, etc etc etc. Gareggia con maglietta tecnica color “grigio incupimento” adornata da un disegno di Paida stampato e con il nome di battaglia sulle spalle. Spesso fa battute o citazioni dotte in lingua latina o in lingua genovese. La sua vita è dedicata in toto all’evangelizzazione della Cultura Paida. E’ lungimirante e comprensivo con i Novizi.